Quantcast
Channel: operaio – La nuvola del lavoro
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Fabbrica e giovani, “la mia storia di operaio alla Michelin”

$
0
0

di Barbara D’Amico

«Mancano un cinema, un bar e un comune e la mia fabbrica sarebbe un piccolo grande paese». Il paese è uno degli stabilimenti Michelin nella provincia di Cuneo. La descrizione è quella che ne da Emanuele Velardi, appena 25 anni ma già da sei operaio specializzato di un universo che sforna ruote per Mercedes e Bmw.

«Realizzo materialmente quelle ruote – spiega con il tono di chi vuole far capire – Nel senso che prima di me la ruota non c’è. Dopo di me, sì». Emanuele è uno che “fa”. Fare è un verbo che descrive bene la sua dimensione, quella della concretezza e del contratto a tempo indeterminato.

Più che un paese, allora, la fabbrica sembra quasi un altro pianeta. Ma a credere che questa dimensione sia l’esatto opposto dell’altra – la realtà degli intellettuali precari, di chi studia ma non riesce a realizzarsi materialmente – si farebbe un grave errore.

Emanuele osserva la fabbrica, la analizza dall’interno. Poi guarda fuori e collega il tutto con un filo rosso che forse si tiene in tasca da quando ha mollato il liceo. E’ con quel filo che, seduto al tavolo di casa dopo un turno di otto ore, indica gli snodi delle due dimensioni.

Appena ne trova uno comune ai due mondi lo avvolge stretto e inizia a raccontare. «Sono entrato in fabbrica a 19 anni, una scelta obbligata visto che avevo lasciato il liceo prima di prendere il diploma. Mia madre ci restò malissimo all’inizio, poi se ne fece una ragione.

A quell’età senti di avere il mondo in mano, scalpiti, e invece non ti rendi conto che studiare, prepararsi, è molto meglio che lavorare… ma non voglio essere frainteso: io sto benissimo in fabbrica, voglio continuare a lavorare lì, è davvero un microcosmo fatto di persone validissime, di operai che non hanno studiato ma sono rivoluzionari dentro, di tecnici bravissimi e laureati da cui si può imparare molto».

Formula questo pensiero quasi tutto d’un fiato, un filo di stanchezza nella voce. Questa mattina ha attaccato all’alba. «Ma può capitare che lavori anche di pomeriggio o di notte. Anche nei week-end. Non è terribile, solo preferirei che il mio tempo libero coincidesse di più con quello degli amici, della fidanzata, della famiglia», spiega giocherellando con il suo filo rosso.

Emanuele fa le ruote. E osserva. «Il mio mondo ha una varietà unica, ma spesso scollata dalla realtà». Qui il riferimento al cliché del sindacato distante dai giovani è quasi d’obbligo. «Il sindacato è utile anche a noi giovani. Se ho bisogno di un consiglio, di informarmi meglio su condizioni economiche o sui miei diritti ho una rete a cui posso rivolgermi, ma non mi riferivo a quello…».

In effetti si riferisce all’inconsapevolezza che i marziani della fabbrica e i marziani intellettuali nutrono nei confronti delle loro stesse specie, del loro lavoro.

«Non c’è un loro e un noi. Ho colleghi nemmeno ventenni e altri vicini al prepensionamento, ma qualunque sia l’età o il percorso mi sono reso conto che oggi a un operaio bisogna spiegare perché deve manifestare o lottare, come se non ne avesse coscienza. Un po’ come accade nella società, oggi. Invece io credo che ogni lavoratore sia prima di tutto sindacalista di se stesso. E poi c’è anche un altro aspetto».

L’altro aspetto è il rapporto tra Emanuele e i suoi colleghi. Tra Emanuele e gli amici al di fuori della fabbrica. Perché la domanda fondamentale poi è questa: come diavolo si relaziona un operaio come lui con chi ha studiato, con chi vuol fare l’avvocato, il medico, il giornalista? Emanuele ride in modo pacato e formula l’ennesima semplice e tagliente risposta:

«Se mi fermo a osservare le persone con cui lavoro, la prima cosa che mi viene in mente è che esiste il tecnico bravissimo a montare un bullone e poi il laureato che gestisce i processi e magari non sa montare materialmente quel bullone ma conosce una tecnica per farlo più efficacemente. A volte questi due sembrano appartenere a mondi che non si parlano ed è un peccato. C’è come una sorta di disprezzo nei confronti di chi ha studiato e di noncuranza nei confronti di chi fa. Basterebbe collaborare di più».

La collaborazione è una parola che Emanuele pronuncia spesso. Collaborare, essere coscienti. Cercare di far capire tutto questo non solo ai colleghi ma anche agli amici di una vita. Quelli con cui ha fatto il liceo, che studiano e si arrabattano per un posto precario pur di inseguire un sogno.

Quelli che, sfatando un altro cliché, capiscono Emanuele perché poi i problemi di una generazione hanno una base comune. «Non c’è distanza tra me e miei amici. Ma confesso che quando li vedo lottare e sgobbare per fare quello che amano un pizzico di sana invidia ce l’ho. Perché in fondo, pur tra mille difficoltà, realizzano quello che a loro piace fare».

Emanuele sta per ravvolgere il filo rosso, non prima di rispondere a un ultima domanda: a lui cosa piacerebbe fare ora? «Continuare a lavorare, ma studiando. Studiare è la cosa più bella del mondo, io sto andando alle serali per prendermi il diploma. E se tornassi indietro giuro che mi prenderei anche dodici lauree».

twitter@barbilla83


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles